La Mindfulness Based Cognitive Therapy for Obsessive Compulsive Disorder ( Disturbo Ossessivo CompulsivoDoc ) è un programma terapeutico nato per la cura del doc circa 20 anni fa a Vicenza, ad opera del dr. Fabrizio Di Donna.

Io ho partecipato al training professionale in 3 giornate, nel Dicembre 2021, che approfondisce le peculiarità del doc nei suoi meccanismi cognitivi di attivazione e mantenimento ed esplora il programma di terapia nel setting individuale e gruppale in 11 sedute.
Per mindfulness intendiamo uno stato di coscienza caratterizzato da un’attenzione consapevole e libera da valutazioni, centrata sul presente, sia in termini di esperienza interna che esterna e priva di reazione ad entrambi. É uno stato già di per se opposto a molti meccanismi e sintomi ossessivi, tanto che il doc può essere anche descritto come una condizione di grave mindlessness.

La mindfulness aiuta le persone con un doc a sviluppare un rapporto sano coi propri contenuti mentali, in particolare li aiuta a prevenire il rimuginio, a sviluppare l’accettazione ed il decentramento, ad autoregolare la propria attenzione, a sviluppare abilità metacognitive, in ultima analisi, a sviluppare una modalità di risposta non reattiva agli stimoli per loro disagevoli.

Attraverso un programma suddiviso in 11 sedute si aiuta il paziente a capire cos’è la mindfulness e quali sono gli effetti principali della sua pratica costante, come funziona il doc e come la mindfulness può intervenire sui suoi meccanismi, come sviluppare un sano e reale senso di fiducia, come sviluppare l’accettazione e la compassione e da ultimo come mantenere i miglioramenti conseguiti ed incrementarli attraverso la pratica.

Dott.ssa Daniela Bellucci – Isc. Albo Psicologi E.R. n. 4611 del 21-04-2006 –  P.IVA 03719570362 – © 2020 Enfold by Kriesi – designed by Asia Bergamini