Chi sono

Chi sono

‘Per aspera ad astra’ Seneca

Dopo aver conseguito la specializzazione in psicoterapia alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ( SBPC ) ad orientamento cognitivo costruttivista ed evolutivo, ora svolgo l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta in due studi, a Modena e a Reggio Emilia.

Ho all’attivo 15 anni di esperienza lavorativa come educatrice nelle comunità per minori del gruppo CEIS di Modena, con ragazze straniere ed italiane in condizioni di grave svantaggio psico-sociale e/o sanitario e con ragazzi minori stranieri non accompagnati.

L’ottica educativa mi appartiene da lungo tempo ormai e devo a questa lunga carriera parte della mia motivazione a continuare e perfezionare gli studi in psicologia e psicoterapia, infatti reputo l’approccio educativo e quello psicologico molto complementari.

L’orientamento terapeutico da me adottato è quello cognitivo, ad indirizzo evolutivo e costruttivista, che considera la persona custode ed esperta di se stessa ed il terapeuta l’esperto del metodo ( Guidano e Liotti, 1983 ).

La mia Formazione

Dopo aver conseguito la specializzazione in psicoterapia alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ( SBPC ) ad orientamento cognitivo costruttivista ed evolutivo, ora svolgo l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta  nei miei studi a Modena e Reggio Emilia

Nel 2018 ho iniziato la formazione alla NET, la Narrative Exposure Therapy, un trattamento breve ed evidence based per la cura delle sindromi trauma correlate, docente la dr.ssa Ardino, presidente della Sisst – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico.
Grazie a questa formazione ho poi potuto condurre una formazione interna per la mia equipe di lavoro e ad alcuni altri colleghi, sul tema del trauma, con l’obiettivo di fornire agli operatori strumenti di lettura e condivisione coi ragazzi, sulle modalità più adeguate per intervenire nelle sindromi trauma correlate.

Nel 2019 ho conseguito il master di II livello ‘DMM-AAI Adult attachment interview’ grazie al quale posso ora somministrare la AAI, intervista semistrutturata, che ha lo scopo di individuare le strategie di attaccamento nell’adulto in modo da predisporre un piano d’intervento psicoterapeutico personalizzato e più strategicamente orientato. Il DMM ( P. Crittenden,1999 ) o Modello Dinamico Maturativo della teoria attaccamento ( Bowlby 1969-1982, 1973, 1980 ) considera l’attaccamento una teoria sulla protezione dal pericolo e sulla necessità di trovare un partner per scopi riproduttivi. Si tratta quindi di una teoria evolutiva che studia i prodotti dell’ integrazione tra patrimonio genetico, processi maturativi individuali e vissuti soggettivi. Le strategie di protezione del Se, o configurazioni d’attaccamento rendono conto sia del comportamento individuale che di diagnosi psicopatologiche. Il DMM considera sempre possibile il cambiamento nei percorsi evolutivi a partire dagli effetti della maturazione individuale, infatti è centrale la nozione di adattamento come di compatibilità tra strategie di protezione del Se e contesto di vita.

Le mie esperienze lavorative

Dal 2018 lavoro per l’area PERSONA del Ceis di Modena, nel servizio di consulenza psicologica e percorsi psicoterapeutici ‘ZONA FRANCA’, dove mi occupo di minori, giovani adulti e adulti, figli di genitori separati, con problematiche di tipo relazionale, di ritiro sociale, di uso problematico di sostanze, di scarsa autostima.

Negli ultimi anni ho approfondito con numerose formazioni l’interesse per l’etnopsicologia e gli strumenti utili per intervenire efficacemente nel campo della salute mentale delle persone provenienti da culture diverse dalla nostra. Questo mi ha permesso di prendere in carico casi di minori stranieri e anche di lavorare quotidianamente con i ragazzi stranieri in modo più pertinente.

Nell’a.s. 2020/2021 ho lavorato per l’area FORMAZIONE del Ceis di Modena, in qualità di conduttrice di interventi di orientamento rivolti a gruppi classe delle scuole medie inferiori e colloqui di orientamento rivolti a singoli studenti delle scuole superiori di Modena, in particolare dell’I.T.I.S. ‘J. Barozzi’, dell’I.S.A. ‘Venturi’, dell’I.T.A.S. ‘Venturi’, all’interno del progetto promosso e finanziato dall’U.E. e dalla Regione Emilia Romagna, ‘Opportunità orientative e di promozione del successo formativo’ rif. PA. 2019- 12602/ RER.

Nel mio studio mi occupo principalmente di:

Associazioni nazionali ed internazionali in cui mi riconosco

Le mie collaborazioni

Quando necessario mi avvalgo della collaborazione di colleghi nutrizionisti e di psichiatri.

Con le colleghe di studio a Reggio Emilia, ‘Concentrica’, condivido supervisioni ed intervisioni a cadenza regolare.

Collaboro poi stabilmente anche con un gruppo di colleghe/i della provincia di Reggio Emilia con il quale abbiamo costituito un collettivo, Mapsy-Re, che si propone di diffondere la cultura psicologica con interventi seminariali e formativi aperti alla collettività su temi salienti di natura sia psicologica che sociale.

Dopo aver conseguito la specializzazione in psicoterapia alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ( SBPC ) ad orientamento cognitivo costruttivista ed evolutivo, ora svolgo l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta in due studi, a Modena e a Reggio Emilia.

Ho all’attivo 15 anni di esperienza lavorativa come educatrice nelle comunità per minori del gruppo CEIS di Modena, con ragazze straniere ed italiane in condizioni di grave svantaggio psico-sociale e/o sanitario e con ragazzi minori stranieri non accompagnati.

L’ottica educativa mi appartiene da lungo tempo ormai e devo a questa lunga carriera parte della mia motivazione a continuare e perfezionare gli studi in psicologia e psicoterapia, infatti reputo l’approccio educativo e quello psicologico molto complementari.

L’orientamento terapeutico da me adottato è quello cognitivo, ad indirizzo evolutivo e costruttivista, che considera la persona custode ed esperta di se stessa ed il terapeuta l’esperto del metodo ( Guidano e Liotti, 1983 ).

La mia Formazione

Dopo aver conseguito la specializzazione in psicoterapia alla Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ( SBPC ) ad orientamento cognitivo costruttivista ed evolutivo, ora svolgo l’attività libero professionale di psicologa e psicoterapeuta  nei miei studi a Modena e Reggio Emilia

Nel 2018 ho iniziato la formazione alla NET, la Narrative Exposure Therapy, un trattamento breve ed evidence based per la cura delle sindromi trauma correlate, docente la dr.ssa Ardino, presidente della Sisst – Società Italiana per lo Studio dello Stress Traumatico.
Grazie a questa formazione ho poi potuto condurre una formazione interna per la mia equipe di lavoro e ad alcuni altri colleghi, sul tema del trauma, con l’obiettivo di fornire agli operatori strumenti di lettura e condivisione coi ragazzi, sulle modalità più adeguate per intervenire nelle sindromi trauma correlate.

Nel 2019 ho conseguito il master di II livello ‘DMM-AAI Adult attachment interview’ grazie al quale posso ora somministrare la AAI, intervista semistrutturata, che ha lo scopo di individuare le strategie di attaccamento nell’adulto in modo da predisporre un piano d’intervento psicoterapeutico personalizzato e più strategicamente orientato. Il DMM ( P. Crittenden,1999 ) o Modello Dinamico Maturativo della teoria attaccamento ( Bowlby 1969-1982, 1973, 1980 ) considera l’attaccamento una teoria sulla protezione dal pericolo e sulla necessità di trovare un partner per scopi riproduttivi. Si tratta quindi di una teoria evolutiva che studia i prodotti dell’ integrazione tra patrimonio genetico, processi maturativi individuali e vissuti soggettivi. Le strategie di protezione del Se, o configurazioni d’attaccamento rendono conto sia del comportamento individuale che di diagnosi psicopatologiche. Il DMM considera sempre possibile il cambiamento nei percorsi evolutivi a partire dagli effetti della maturazione individuale, infatti è centrale la nozione di adattamento come di compatibilità tra strategie di protezione del Se e contesto di vita.

Le mie esperienze lavorative

Dal 2018 lavoro per l’area PERSONA del Ceis di Modena, nel servizio di consulenza psicologica e percorsi psicoterapeutici ‘ZONA FRANCA’, dove mi occupo di minori, giovani adulti e adulti, figli di genitori separati, con problematiche di tipo relazionale, di ritiro sociale, di uso problematico di sostanze, di scarsa autostima.

Negli ultimi anni ho approfondito con numerose formazioni l’interesse per l’etnopsicologia e gli strumenti utili per intervenire efficacemente nel campo della salute mentale delle persone provenienti da culture diverse dalla nostra. Questo mi ha permesso di prendere in carico casi di minori stranieri e anche di lavorare quotidianamente con i ragazzi stranieri in modo più pertinente.

Nell’a.s. 2020/2021 ho lavorato per l’area FORMAZIONE del Ceis di Modena, in qualità di conduttrice di interventi di orientamento rivolti a gruppi classe delle scuole medie inferiori e colloqui di orientamento rivolti a singoli studenti delle scuole superiori di Modena, in particolare dell’I.T.I.S. ‘J. Barozzi’, dell’I.S.A. ‘Venturi’, dell’I.T.A.S. ‘Venturi’, all’interno del progetto promosso e finanziato dall’U.E. e dalla Regione Emilia Romagna, ‘Opportunità orientative e di promozione del successo formativo’ rif. PA. 2019- 12602/ RER.

Nel mio studio mi occupo principalmente di:

Associazioni nazionali ed internazionali in cui mi riconosco

Le mie collaborazioni

Quando necessario mi avvalgo della collaborazione di colleghi nutrizionisti e di psichiatri.

Con le colleghe di studio a Reggio Emilia, ‘Concentrica’, condivido supervisioni ed intervisioni a cadenza regolare.

Collaboro poi stabilmente anche con un gruppo di colleghe/i della provincia di Reggio Emilia con il quale abbiamo costituito un collettivo, Mapsy-Re, che si propone di diffondere la cultura psicologica con interventi seminariali e formativi aperti alla collettività su temi salienti di natura sia psicologica che sociale.

Dott.ssa Daniela Bellucci – Isc. Albo Psicologi E.R. n. 4611 del 21-04-2006 –  P.IVA 03719570362 – © 2020 Enfold by Kriesi – designed by Asia Bergamini