Relazioni di coppia

Relazioni di coppia

Lavorare in un setting di psicoterapia di coppia comporta un’attenzione costante sia alle dinamiche intra-soggettive che a quelle inter-soggettive.

Si parte dall’analisi del problema portato per arrivare a definire i rispettivi significati personali ed il loro dispiegarsi nella dinamica relazionale.

In seduta si ricostruiscono gli eventi come narrati nella loro immediatezza e si cerca di ricondurli ai significati personali di ciascun membro.
Dapprima il focus sarà su di una maggior consapevolezza delle dinamiche inter-soggettive e sulla loro organizzazione e successivamente si lavorerà per una maggior articolazione dei significati

In età adulta i rapporti sentimentali hanno lo scopo di confermare, mantenere ed articolare i pattern di coerenza di Se individuali fino ad allora strutturati.

Una relazione affettiva adulta è quindi caratterizzata da un grado di reciprocità emotiva tra due sistemi complessi, gli individui, che cercano di mantenere ognuno la propria coerenza di significato personale. Per significato personale intendiamo un nucleo emotivo-cognitivo che garantisce al sistema individuo il senso di continuità ed unicità

Nel setting pscoterapeutico di coppia l’obiettivo diventa perciò rendere consapevoli le dinamiche narrative reciproche, ovvero quelle dinamiche che rendono conto di come si articola la reciprocità emotiva di coppia. 

Nelle coppie che attraversano un periodo di crisi questa trama narrativa comune si infrange nelle rispettive trame narrative individuali e si va a frammentare. 

Il lavoro del terapeuta costruttivista non è mai finalizzato al mantenimento o alla rottura del legame di coppia ma ad una sua ridefinizione. 

Tratto da: ‘Coerenza individuale e reciprocità emotiva’, di M. Dodet, in Psicobiettivo, vol. XXX, 2-2010.

Lavorare in un setting di psicoterapia di coppia comporta un’attenzione costante sia alle dinamiche intra-soggettive che a quelle inter-soggettive.

Si parte dall’analisi del problema portato per arrivare a definire i rispettivi significati personali ed il loro dispiegarsi nella dinamica relazionale.

In seduta si ricostruiscono gli eventi come narrati nella loro immediatezza e si cerca di ricondurli ai significati personali di ciascun membro.
Dapprima il focus sarà su di una maggior consapevolezza delle dinamiche inter-soggettive e sulla loro organizzazione e successivamente si lavorerà per una maggior articolazione dei significati

In età adulta i rapporti sentimentali hanno lo scopo di confermare, mantenere ed articolare i pattern di coerenza di Se individuali fino ad allora strutturati.

Una relazione affettiva adulta è quindi caratterizzata da un grado di reciprocità emotiva tra due sistemi complessi, gli individui, che cercano di mantenere ognuno la propria coerenza di significato personale. Per significato personale intendiamo un nucleo emotivo-cognitivo che garantisce al sistema individuo il senso di continuità ed unicità

Nel setting pscoterapeutico di coppia l’obiettivo diventa perciò rendere consapevoli le dinamiche narrative reciproche, ovvero quelle dinamiche che rendono conto di come si articola la reciprocità emotiva di coppia. 

Nelle coppie che attraversano un periodo di crisi questa trama narrativa comune si infrange nelle rispettive trame narrative individuali e si va a frammentare. 

Il lavoro del terapeuta costruttivista non è mai finalizzato al mantenimento o alla rottura del legame di coppia ma ad una sua ridefinizione. 

Tratto da: ‘Coerenza individuale e reciprocità emotiva’, di M. Dodet, in Psicobiettivo, vol. XXX, 2-2010.

Dott.ssa Daniela Bellucci – Isc. Albo Psicologi E.R. n. 4611 del 21-04-2006 –  P.IVA 03719570362 – © 2020 Enfold by Kriesi – designed by Asia Bergamini